15/03/2021 - CONGEDI PARENTALI PER GENITORI Introdotte misure per i dipendenti pubblici
di
Care Colleghe e colleghi,
L’art. 2 del D.L. del 12/03/2021 il Governo, a seguito delle tante istanze rappresentate dei medici e sindacati compreso UMI, ha ripristinato i congedi parentali per i genitori dipendentipubblici, Sanità compresa, scaduti il 31.12.2020 recuperando la parità di trattamento con i dipendenti privati.
E’ stato quindi un grande risultato. Si è realizzata, in concreto la possibilità di
venire incontro alle necessità dei genitori, alternativamente padre o madre, per assistere i figli a casa per quarantene o per chiusura della Scuola inpresenza.
I congedi del nuovo decreto prevedono, come per il passato, l’erogazione di un’indennità pari al 50% dello stipendio per l’assistenza ai figli sino a 14 anni mentre non è prevista alcuna indennità per i figli tra 14 e 16 anni, ma con la possibilità di lavoro agile (difficile da realizzare in Sanità).
Il ripristino dei congedi, come avevamo anticipato, è retroattivo, a domanda, dal 1° gennaio 2021.
Come potete leggere è previsto anche il bonus baby-sitting (100 ore /settimana) e tutele per i soggetti disabili.
Vedremo come le Aziende sanitarie pubbliche (ATS, ASST ed altre) e private daranno applicazione a questo Decreto Legge considerando le difficoltà del momento che si assommano alle cure mediche, ma resta indispensabile la tutela dei minori e la corretta gestione dei contagi COVID-19.
Chi non volesse utilizzare i congedi e bonus , per non far mancare il proprio aiuto in ospedale, può trovare soluzioni adeguate e corrette per i propri figli.